Da un po’ di mesi, essendo ripreso il ritmo ordinario della professione, posso dedicare meno tempo alle riflessioni.
Tuttavia, stasera credo che sia giusto dedicare una mezz’ora ad un paio di riflessioni a margine delle due proposte di riforma che maggiormente agitano il dibattito parlamentare: la riforma della Giustizia penale ed il DDL Zan.
La barbara soppressione di Emma Pezemo, studentessa camerunense dell’Università di Bologna, uccisa e smembrata per poi essere lasciata in un cassonetto, il primo di maggio di quest’anno, ad opera dell’uomo con il quale coltivava una relazione, induce l’ennesima riflessione circa l’evidente e degenerazione dei rapporti fra uomo e donna intervenuta nel nostro tempo.
In tema di libertà di espressione e di sconfinamento dai suoi limiti, sono noti i principi giuridici che regolano le diverse scriminanti: quella legata alla critica che non si manifesta solamente nella semplice esposizione dell’opinione del soggetto su determinate circostanze, ma si caratterizza per essere una interpretazione di fatti considerati di pubblico interesse, avendo di mira non l’informare, bensì l’interpretare l’informazione e, partendo dal fatto storico, il fornire giudizi e valutazioni di carattere personale.
Dopo meno di due anni da quel lugubre e terribile 14 agosto del 2018 in cui il crollo del ponte Morandi spezzò tante vite, divise una città in due, svuotò un quartiere privando delle case i suoi abitanti e gettò infamia sul nostro Paese, un arcobaleno disegnato dal destino ha incorniciato l’apertura del nuovo ponte S. Giorgio, andato a prendere il posto di quello sbriciolatosi allora.
QUESTO POST E’ STATO PUBBLICATO su REVOLVERE il 31/7/2020
Fiducia e rispetto si ottengono attraverso il comportamento, per il modo di essere e di porsi verso gli altri; conta quanto nei fatti si è capaci di dimostrare. Continua a leggere
La riforma che, tendendo all’ennesima semplificazione della burocrazia, rimette in questi giorni mano al delitto d’abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) mira -a sentire chi la propugna e sostiene- ad eliminare una possibile fonte di stasi degli appalti e dell’attività della amministrazione pubblica in generale.
Nell’estate di 40 anni fa si concentrarono le due stragi di più vaste dimensioni che hanno insanguinato il nostro Paese: 81 le vittime del DC 9 abbattuto da un missile sui cieli di Ustica ed altre 85 quelle conseguite all’esplosione dell’ordigno alla stazione di Bologna.
Il tema sul quale voglio spendere qualche espressione meriterebbe un’ampia ed approfondita analisi, attesane la centralità e la estrema delicatezza.
Ma io mi limito a brevi osservazioni di ordine generale, capaci tuttavia di giungere alla conclusione che anche questo cosiddetto scandalo non porterà a nulla. Infatti, è oramai un anno da che sono emerse quelle intercettazioni che davano conto di quali fossero le modalità malate che venivano seguite per giungere alla determinazione di vertici di Uffici Giudiziari importanti, specialmente delle Procure.
Mi è capitato più volte di assistere rappresentanti delle Forte dell’Ordine, in relazione a vicende fra le più disparate; non perché avessi una particolare vicinanza a quegli ambienti od una preconcetta solidarietà verso di loro, ma perché da sempre mi sono sentito libero nel prestare la mia opera di difensore verso chiunque ne avesse necessità, senza operare alcun distinguo.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali)
e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche,
il presente sito web rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
LUCIDITA’ (contenuto: riforma della Giustizia, DDL Zan, omotransfobia)
Attualità giuridicheDa un po’ di mesi, essendo ripreso il ritmo ordinario della professione, posso dedicare meno tempo alle riflessioni.
Tuttavia, stasera credo che sia giusto dedicare una mezz’ora ad un paio di riflessioni a margine delle due proposte di riforma che maggiormente agitano il dibattito parlamentare: la riforma della Giustizia penale ed il DDL Zan.
Continua a leggere
IN MEMORIA DI EMMA (contenuto: femminicidio, violenza, parità)
PersonalLa barbara soppressione di Emma Pezemo, studentessa camerunense dell’Università di Bologna, uccisa e smembrata per poi essere lasciata in un cassonetto, il primo di maggio di quest’anno, ad opera dell’uomo con il quale coltivava una relazione, induce l’ennesima riflessione circa l’evidente e degenerazione dei rapporti fra uomo e donna intervenuta nel nostro tempo.
Continua a leggere
UNA NUOVA, IRRIVERSIBILE, STAGIONE DA RISTRETTI? (contenuto: covid, salute, lavoro)
Attualità giuridicheSiamo alla vigilia di un nuovo confinamento domestico; credo che sia evidente per una serie di fattori convergenti, interni ed internazionali.
Continua a leggere
CRONACA, CRITICA E SATIRA: UNA MISCELA PERICOLOSA (contenuto: cronaca, critica, satira, informazione)
Attualità giuridicheIn tema di libertà di espressione e di sconfinamento dai suoi limiti, sono noti i principi giuridici che regolano le diverse scriminanti: quella legata alla critica che non si manifesta solamente nella semplice esposizione dell’opinione del soggetto su determinate circostanze, ma si caratterizza per essere una interpretazione di fatti considerati di pubblico interesse, avendo di mira non l’informare, bensì l’interpretare l’informazione e, partendo dal fatto storico, il fornire giudizi e valutazioni di carattere personale.
Continua a leggere
IL FATTORE TEMPO (contenuto: Genova, Ponte Morandi, burocrazia)
PersonalDopo meno di due anni da quel lugubre e terribile 14 agosto del 2018 in cui il crollo del ponte Morandi spezzò tante vite, divise una città in due, svuotò un quartiere privando delle case i suoi abitanti e gettò infamia sul nostro Paese, un arcobaleno disegnato dal destino ha incorniciato l’apertura del nuovo ponte S. Giorgio, andato a prendere il posto di quello sbriciolatosi allora.
Continua a leggere
CRONACHE PADANE (contenuto: rispetto, fiducia, Istituzioni)
PersonalFiducia e rispetto si ottengono attraverso il comportamento, per il modo di essere e di porsi verso gli altri; conta quanto nei fatti si è capaci di dimostrare.
Continua a leggere
ABUSI SEMPLIFICATI (contenuto: burocrazia, abuso di ufficio)
Attualità giuridicheLa riforma che, tendendo all’ennesima semplificazione della burocrazia, rimette in questi giorni mano al delitto d’abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) mira -a sentire chi la propugna e sostiene- ad eliminare una possibile fonte di stasi degli appalti e dell’attività della amministrazione pubblica in generale.
Continua a leggere
MEMORIE DI ORRORI (contenuto Ustica, Bologna)
Attualità giuridicheNell’estate di 40 anni fa si concentrarono le due stragi di più vaste dimensioni che hanno insanguinato il nostro Paese: 81 le vittime del DC 9 abbattuto da un missile sui cieli di Ustica ed altre 85 quelle conseguite all’esplosione dell’ordigno alla stazione di Bologna.
Continua a leggere
GIUSTIZIA (PAL)AMARA (contenuto: giustizia, politica, palamara)
Attualità giuridicheIl tema sul quale voglio spendere qualche espressione meriterebbe un’ampia ed approfondita analisi, attesane la centralità e la estrema delicatezza.
Ma io mi limito a brevi osservazioni di ordine generale, capaci tuttavia di giungere alla conclusione che anche questo cosiddetto scandalo non porterà a nulla. Infatti, è oramai un anno da che sono emerse quelle intercettazioni che davano conto di quali fossero le modalità malate che venivano seguite per giungere alla determinazione di vertici di Uffici Giudiziari importanti, specialmente delle Procure.
Continua a leggere
POLIZIA E SOCIETA’ (contenuto: polizia, società)
PersonalMi è capitato più volte di assistere rappresentanti delle Forte dell’Ordine, in relazione a vicende fra le più disparate; non perché avessi una particolare vicinanza a quegli ambienti od una preconcetta solidarietà verso di loro, ma perché da sempre mi sono sentito libero nel prestare la mia opera di difensore verso chiunque ne avesse necessità, senza operare alcun distinguo.
Continua a leggere